A SienaProgetto regionale “Su sardu e sas àteras limbas de minoria”
Progetto regionale “Su sardu e sas àteras limbas de minoria”
VENERDI’ 24 MAGGIO 2019
ORE 16.00
Università degli stranieri
Piazza Rosselli 27/28
Cicli di seminari di studio: “Plurilinguismo e identità culturale: un bilancio a vent’anni dalla promulgazione della Legge Nazionale sulle minoranze linguistiche storiche”
La diversità linguistica nel mondo contemporaneo è caratterizzata dalla nuova sfida dell’internazionalizzazione: nel contesto di situazioni di storica minoranza già molto complesse e che vanno meglio tutelate si inseriscono ora le lingue e le culture delle popolazioni mobili, portatrici di ancora nuove varietà, esigenze e necessità di studio e riflessione. Nell’anno in corso cade poi il ventennale della legge 482/1999 ‘Norme di tutela delle minoranze linguistiche storiche’; e la ricorrenza costituisce un’importante occasione di riflessione sulle politiche linguistiche in Italia.
Il progetto prevede una serie di seminari di studio in 10 città italiane, in collaborazione con Università ed esperti di Linguistica, al fine di approfondire il tema, incentivare il confronto tra i sardi della diaspora e quelle realtà in cui sono presenti altre minoranze linguistiche storiche. Oltre a seminari di carattere scientifico di taglio divulgativo il progetto mira a porre in evidenza la vitalità e le possibilità espressive delle lingue di minore diffusione; a questo proposito sono previste proiezioni di film, presentazione di inediti scenari letterari, descrizione di esperienze positive di insegnamento e promozione delle lingue di minore diffusione nei media, nelle scuole, nelle università.
Tra gli altri, potranno essere trattati i seguenti argomenti:
1. Descrizione di realtà plurilingui, percezione dell’identità linguistica in situazioni di plurilinguismo diffuso;
2. Lingue di minoranza tutelate dalla LN 482/1999: Pianificazione del Corpus e dello Status, risvolti giuridici problematici; perché un “numero chiuso” delle minoranze? Quale ruolo per le grandi tradizioni linguistiche locali non ammesse a tutela?
3. Nascita e tutela di nuove minoranze in ambito europeo ed extraeuropeo;
4. Lingue dei migranti.
Grazie all’iniziativa di prof. Simone Pisano e alla collaborazione dell’Università per Stranieri di Siena, assisteremo ad un approfondimento sulle lingue minoritarie e in particolare sulla situazione che vive la lingua sarda, spiegata anche attraverso il documentario “L’orchestra in limba” di Monica Dovarich.
L’incontro è aperto a tutte/i.